Il metodo basato sulle persone e sullo scopo, per co-creare strategie di marketing condivise ed efficaci
Il Business Design Marketing è un’innovazione di metodo per co-creare strategie e modelli di marketing basati sulle persone, sullo scopo e sul metodo, che permette alle organizzazioni di
- Semplificare e fare estrema chiarezza nella progettazione
- attivare i clienti e team
- Limitare i rischi
Il Manuale di Business Design Marketing è il primo passo per apprendere e iniziare a testare il metodo
Il metodo
Il Business Design Marketing® è un metodo innovativo di marketing strategico e partecipativo, ideato nel 2018 da Chiara Palamà ed Elena Tavelli e oggi marchio registrato.
Nasce dall’esigenza di riportare il marketing strategico al centro delle organizzazioni, rendendolo più coerente, semplice e realmente guida nelle decisioni d’impresa.
Basato sullo studio e sulle esperienze reali delle autrici maturate in PMI, multinazionali e global company, il metodo unisce teoria e pratica attraverso un nuovo mindset di marketing, per aiutare le imprese a progettare strategie condivise, efficaci e realmente sostenibili, attraverso la co-creazione tra team, manager e clienti.
Il Business Design Marketing® integra metodologie e strumenti human-based derivati e proprietari e utilizza la facilitazione maieutica per far emergere, al termine della quattro fasi, il modello di marketing basato sullo scopo.
Questo approccio human-based trasforma il marketing in un sistema diffuso, dinamico e condiviso, capace di ridurre i rischi decisionali, accelerare l’innovazione e rendere le strategie immediatamente operative e attrattive per il mercato. Dopo non sarete più gli stessi!
Le 4 fasi
Definisci chi partecipa alla co creazione del modello di Marketing, il perché del progetto, il vero problema da risolvere e l’obiettivo strategico. Trova la tua stella polare.
Dai un nome al cliente, rendilo persona e scopri cosa riconosce come unico, risolutivo e di valore nella tua offerta. Allinea i suoi bisogni e il mercato, progetta la sua esperienza, per trovare le vere chiavi di vendita.
Progetta con il business design la tua idea di marketing, individua i giusti segmenti di clientela, il valore che offri e l’impegno per generarlo. Verifica la fattibilità e il valore per l’azienda e il mercato.
Fai emergere la personalità del brand e le emozioni che vuoi far vivere al cliente. Definisci gli archetipi di brand, il tono di voce e di comunicazione per rendere il brand magnetico, autentico e riconoscibile.
Il modello di Marketing
È il risultato del Business Design Marketing® e rappresenta la sintesi strategica di tutte le attività svolte con il metodo. Definisce in modo chiaro e condiviso:
- il purpose dell’organizzazione,
- il suo cuore strategico,
- i principi guida su cui si fondano tutte le attività di relazione tra azienda, brand e clienti.
il Modello di Marketing è uno strumento di sintesi concettuale e visuale dell’esito concreto del percorso di Business Design Marketing®: uno strumento che traduce la visione in direzione, e la strategia in azione.
Le autrici
Chiara Palamà
Business Design Marketer, facilitatrice, business strategist e docente con oltre vent’anni di esperienza nel marketing strategico in PMI, multinazionali e global company. Focalizzata sulla centralità delle persone, integra con visione strategica e creatività metodi umanistici applicati al marketing e alla strategia di impresa, per far emergere le competenze tacite dei team, amplificare il valore per le imprese e generare autentico impatto per i clienti.
Elena Tavelli
Senior Strategic Marketing Manager, facilitatrice e docente, GoWisi co-founder, si occupa di marketing da oltre vent’anni, con un’esperienza maturata nelle principali multinazionali nell’ambito della gestione e dello sviluppo di brand internazionali.
Appassionata di economia e di storie aziendali, integra le competenze di marketing con i numeri e lo studio filosofico della marca, focalizzandosi sulla strategia, sul cliente e sugli archetipi di brand.
A chi serve?
Il Business Design Marketing® è per chi riconosce nel capitale umano il vero fattore distintivo delle organizzazioni, in particolare per:
1
Imprenditori audaci e human-centered, marketer ambiziosi e lungimiranti e venditori attenti al cambiamento.
2
HR proattivi, digital & communication manager immersi nell’AI, manager orientati all’approccio human
3
leader generosi, Persone che vogliono innovare, pensatori d’impresa in cerca di nuovi modelli evolutivi
A cosa serve?
1
Allineare marketing, vendite e management su un’unica direzione strategica, riducendo conflitti interni e aumentando l’efficacia delle azioni sul mercato, grazie al modello di marketing
2
Rendere l’organizzazione attrattiva, flessibile e resiliente capace di adattarsi ai cambiamenti mantenendo competitività grazie a uno scopo chiaro che la trasforma in un brand
3
Coinvolgere le persone per amplificare risultati e performance, rendendole protagoniste della strategia e guidandole con linee chiare per collaborare e governare l’AI.
Come funziona
Il Business Design Marketing® è un’innovazione di metodo che integra i principi e gli strumenti del Business Design e del Design Thinking al Marketing Strategico.
1
È una disciplina derivata che integra per la prima volta Design Thinking, Business Design e Marketing Strategico in una metodologia strutturata, precisa e applicabile in azienda.
2
Si basa sulla facilitazione per far emergere il sapere tacito dei team, ponendo le domande giuste nel giusto ordine e liberando il potenziale delle persone.
3
Aiuta a trovare il centro della strategia partendo dal perché dell’azienda e dalla sfida da superare, fino al perché del cliente.
4
Coinvolge team multifunzionali, includendo chiunque sia in contatto diretto o indiretto con i clienti, per valorizzare i diversi punti di vista aziendali.
5
Attiva la partecipazione totale del team: tutti sono chiamati a contribuire grazie a strumenti e metodi che favoriscono l’ascolto e impediscono dinamiche monopolizzanti.
Il credo del business design marketing:
Crediamo che il Business Design Marketing® offra un approccio capace di rendere persone e imprese “in-dipendenti a tempo in-determinato”: autonome, consapevoli e guidate dallo scopo.
Trasforma il complesso in semplice, l’aziendale in individuale, il dipendente in indipendente. Partendo dal valore, dalle competenze e dalla consapevolezza di ogni singola persona del team
I tre pilastri del Business Design Marketing®
Non esiste pratica senza teoria, né teoria senza pratica.
Il Business Design Marketing® nasce come disciplina derivata che integra Design Thinking, Business Design e Marketing Strategico in un unico metodo pragmatico e strutturato. È una teoria viva, che fornisce le basi e gli strumenti per innovare il modo in cui le imprese pensano e agiscono, mettendo al centro lo scopo, le persone e la capacità di trasformare la complessità in semplicità. Innesta saperi tecnici a saperi umanistici intrecciando queste due aree sempre in modo fluido e sinergico.
Il Business Design Marketing ® traduce la strategia in azione concreta: le persone dell’azienda co-creano la strategia attraverso processi human based, workshop facilitati, canvas e strumenti pratici. I team multifunzionali – per esempio marketing, vendite, customer service, logistica e prodotto – collaborano per far emergere il sapere tacito e costruire strategie sostenibili e differenzianti, in grado di generare valore reale per il mercato, sessione dopo sessione, canvas dopo canvas fino ad arrivare alla co creazione del loro Modello di Marketing.
La conoscenza pratica del Business Design Marketing® si concretizza nel caso guida di Mario, il gelataio di Viggiù, una narrazione immersiva che rende tangibile l’applicazione del metodo.
Attraverso la sua storia, nelle pagine azzurre del manuale, viene mostrato come un’impresa possa attivare un nuovo asset culturale, trasformare il proprio modello di marketing e consolidare il cambiamento passo dopo passo. Il racconto di Mario, ispirato a esperienze reali e utilizzato nei corsi di Business Design Marketing®, accompagna il lettore dentro il processo: dalla compilazione dei canvas alla verifica della coerenza strategica, come in una vera sessione di co-creazione.
Cosa dicono di noi
Dal 2018 più di 1000 persone si sono formate in Business Design Marketing, professionisti, manager e studenti
Antonella Romanini
“Questo corso non si trova da nessuna parte: andando a scavare nei meandri del web non troverete un corso simile a questo e ci serve assolutamente.”
“È una formazione diversa dal solito, molto interattiva e che utilizza strumenti assolutamente efficaci che potremo andare a riutilizzare nella nostra quotidianità lavorativa”
Silvia Vanzan
“BDM mi ha aperto uno scenario diverso su come approcciare i miei progetti di comunicazione”
“Ho fatto questo corso per aggiungere valore a quello che facciamo, perché secondo me questo metodo ne offre veramente tanto”
Alessandro Criscuolo
“Avevo bisogno di una visione diversa dal mio modo di fare marketing che poi mi permettesse di avere non solo delle alternative in fase di formazione, approccio e strategia, ma proprio una cosa diversa che avessi potuto spendermi nel mio lavoro.”
Eleonora Francesconi
“Il cliente non è più in una posizione passiva quindi da osservatore ma proprio di co-creare insieme a lui delle strategia quindi renderlo anche cosciente e consapevole delle motivazioni per cui certe strategie vengono messe in atto”
Il manuale di Business Desing Marketing
È riferimento pratico e strategico per chi lavora nel marketing e nella progettazione d’impresa, con un approccio human-based, è un manuale da tenere sulla scrivania, non nello scaffale.
Offre infatti strumenti visuali i per co creare strategie realizzabili, posizionamenti unici e team realmente coinvolti. Strutturato nelle 4 fasi, permette al lettore di applicare la teoria e la pratica fin da subito, tramite spiegazioni passo pass di ogni canvas e strumento, riducndo i tempi di progettazione e ad attivare una nuova cultura di marketing diffuso.
Ecco cosa troverete
Compila il form, scarica i canvas, segui il manuale per imparare a usarli.
Il business desing marketing si impara facendo.
Se necessiti di supporto o desideri approfondimenti scrivi a info@businessdesingmaketing.it